

403: BERNE – NEALAND – ROBERTS. Oceans And
Intakt Recording #403 / 2023
Tim Berne: Alto Saxophone
Aurora Nealand: Accordion, Bass Clarinet, Voice
Hank Roberts: Cello
More Info
Tim Berne’s Schaffen zeichnet sich durch unermüdliche künstlerische Hingabe und Kreativität aus. Sein neu formiertes Trio mit der Akkordeonistin und Multi-Instrumentalistin Aurora Nealand und dem Cellisten Hank Roberts nimmt die Hörer*in auf Oceans And auf eine klanglich abenteuerliche Reise mit und beglückt mit viel Fantasie und erstaunlicher musikalischer Vielfalt. Die improvisierten Stücke öffnen allesamt Türen zu unendlicher Interpretation und Entwicklung. „Die atemberaubende Musik von Tim Berne, Aurora Nealand und Hank Roberts kann mit Fug und Recht als tiefgründig, erforschend, faszinierend, ausgeprägt, kompliziert, rau, mutig, geheimnisvoll und nachdenklich bezeichnet werden. Die konzertierte Anstrengung der Gruppe, eine kohärente Mischung zu erreichen, ist eine erfrischende Erleichterung. Diese Musik besticht mit einer tiefgründigen Vorstellungskraft und ist ein Lichtblick in einer beunruhigenden Welt“, schreibt Baikida Carroll in den Liner Notes und ergänzt, dass diese Musik das Gehirn anregt, die Fantasie belebt und das Herz verzaubert.
Album Credits
Cover panel 3 and booklet cover photos: Tim Berne
Cover photo: Robert Lewis
Graphic design: Stephen Byram
Booklet design: Fiona Ryan
Photos: Peter Ganushkin
All songs by Tim Berne (Party Music BMI). Hank Roberts (Toad Blink Music BMI), Aurora Nealand (Aurora Nealand Music BMI. Recorded August 9, 2022 at Coffey Street Studio by Joe Branciforte. Mastered by David Torn. Produced by Tim Berne and Intakt Records. Published by Intakt Records.
It’s refreshing to hear an artist tweak their established approach; when it happens, all sorts of micro revelations tend to appear, broadening an audience’s view on the subject at hand. Might be best to use a cap-lock on the word “established” when referencing saxophonist Tim Berne; after several decades of work and well over 50 albums released, his position as a shrewd improviser, daring composer, and recombinant bandleader couldn’t be more solid. The language he’s fashioned during all these achievements is instantly recognizable, a clever take on thematic development that usually snoops around a tune’s most intriguing corners before delivering an intricate fanfare that often seems to be at its boiling point. When his music is truly successful, a performance can be as exhaustive as it is exciting.
Oceans And (Intakt) is novel entry into the Berne canon, where momentum is stretched out, and drones, not jitters, are the most valuable currency. Some of these changes are due to esthetic choice (these pieces are fully improvised), and some are ushered along by the instrumentation. Hank Roberts’ cello and Aurora Nealand’s accordion are ideal for protraction, with bows and bellows able to float notes for extended periods. The saxophonist has been honing his use of long tones during the past two years as well. Recent shows have revealed him masterfully keening on one note for moments at a time, effecting a siren of sorts. That happens here, though the maneuver is more languid than ever before. “The Latter” opens the program with a harmonized murmur that conjures a tug boat inching through the fog (the group recorded the session mere yards from the NYC harbor). Each musician shapes the whole towards a steady denouement that feels like a spectral exhale. The work Berne and Roberts did with the group Miniature hinted at this, and Berne and Nealand’s newfound mojo helps secure it as a brilliant anomaly – an ethereal exercise that fashions a dream world where walking in slippers winds up delivering a wealth of atmospheric impact.
https://lamentforastraightline.wordpress.com/2023/08/07/tim-berne-hank-roberts-aurora-nealand-oceans-and-intakt/
It’s refreshing to hear an artist tweak their established approach; when it happens, all sorts of micro revelations tend to appear, broadening an audience’s view on the subject at hand. Might be best to use a cap-lock on the word “established” when referencing saxophonist Tim Berne; after several decades of work and well over 50 albums released, his position as a shrewd improviser, daring composer, and recombinant bandleader couldn’t be more solid. The language he’s fashioned during all these achievements is instantly recognizable, a clever take on thematic development that usually snoops around a tune’s most intriguing corners before delivering an intricate fanfare that often seems to be at its boiling point. When his music is truly successful, a performance can be as exhaustive as it is exciting.
Oceans And (Intakt) is novel entry into the Berne canon, where momentum is stretched out, and drones, not jitters, are the most valuable currency. Some of these changes are due to esthetic choice (these pieces are fully improvised), and some are ushered along by the instrumentation. Hank Roberts’ cello and Aurora Nealand’s accordion are ideal for protraction, with bows and bellows able to float notes for extended periods. The saxophonist has been honing his use of long tones during the past two years as well. Recent shows have revealed him masterfully keening on one note for moments at a time, effecting a siren of sorts. That happens here, though the maneuver is more languid than ever before. “The Latter” opens the program with a harmonized murmur that conjures a tug boat inching through the fog (the group recorded the session mere yards from the NYC harbor). Each musician shapes the whole towards a steady denouement that feels like a spectral exhale. The work Berne and Roberts did with the group Miniature hinted at this, and Berne and Nealand’s newfound mojo helps secure it as a brilliant anomaly – an ethereal exercise that fashions a dream world where walking in slippers winds up delivering a wealth of atmospheric impact.
https://lamentforastraightline.wordpress.com/2023/08/07/tim-berne-hank-roberts-aurora-nealand-oceans-and-intakt/
Reviews in Other Languages
Un panorama vasto e cangiante, d’ardita astrattezza, caratterizza la progettualità di un trio acustico che sembra suggellare ulteriormente un già nutrito filone (fra i vari non-dichiarati) della label Intakt in tema di combinazioni strumentali a tre (che può vantare partecipanti d’assodato carattere); la maggior esposizione del nome di Tim Berne non sembra però farne un ‘suo’ trio bensì una paritaria associazione, che si disvela abile nel condividere suggestioni peculiari quanto inattesa abilità rappresentativa.
Ritenendo che le pulsioni eversive e la mordente linea creativa di quest’ultimo meglio s’acconci alla formazione jazz più pugnacemente intesa, non si immagini a priori che gli riesca costrittiva una dimensione, per così dire, più cameristica: fresco dalla prova in duo in associazione al pianista Matt Mitchell (One More, Please, 2022) il sassofonista e creativo riformula certe vedute d’ensemble con una peculiare formazione a due fiati e uno strumento ad arco di tenorile timbrica, inclusiva di ulteriori ingredienti, quali il mantice e la voce.
Nello specifico trattiamo di rodate frequentazioni, assai longeva con il violoncellista Hank Roberts e comunque non nuova con la clarinettista, accordionista e vocalist Aurora Nealand, già rilevati a svariato titolo nelle orbite berneiane ma titolari di distinti e corposi curricula, e quanto agli esiti si direbbe che Oceans And configuri un’opera a progetto, investita su sensibile intercambio e geometrie ardite.
Tale si palesa l’apertura, composta e misterica in The Latter; soffuso il duplice gioco di ancia e mantice, che con quieto sviluppo si dipanano sulle vibranti linee del violoncello, lungo una progressione che esalta gli schemi ordinati della scrittura; più frementi le coralità nella successiva Framed, giocata sulle forze degli elementi d’aria, in cui l’ancia contralto di Berne non manca di svettare con autocontrollo su un clima increspato.
Destrutturato ed idiosincratico lo sfuggente impianto di Eez, intimismo e contemplazioni di spirito notturno nella dimessa Low Strung, cui s’avvicenda l’iniziale spirito espressionista, poi francamente neo-free della successiva Clustard.
Spirito interrogativo, se non provocatorio nelle quadrature apparenti di Mortal and Pestered, evocazioni di spirito febbrile nell’instabile Frosted, che a dispetto del titolo risuona pervasa da un tappeto di brace; in Fess vaghezze sciamaniche fungono da legante per le acri ma flebili esternazioni dei solisti.
Fantasmatico ed ebbro il tono generale della sfuggente 10tious, di più spiccata estensione rispetto al rimanente programma, in cui i tre attori non mancano d’interloquire a mutevole soggetto, preludente alla più tonica Sutile, in cui riescono più nette le linee solistiche, seppur in astrattezza.
Vaghe suggestioni gershwiniane nell’intro di Partial 2, che apre nello spirito dell’alba un passaggio di meditativo spleen; emotività criptica nel tono generale della conclusiva Peeled, in cui più nettamente risalta l’apporto vocale di Nealand, avvalorando le qualità dell’amalgama, investito in un epilogo sensibile e catartico.
Palesi le energie creative e le propensioni visionarie dei singoli, sperimentati solisti, nel presente caso poste piuttosto al servizio di un canone neo-cameristico di straniante visionarietà, connotato in più parti da un privato clima cospirativo, e non privo di inattese suggestioni di sacralità, e s’apprezza anche un ricorrente intercambio identitario tra gli strumenti (diremmo che tendano a confondersi, ad esempio, la timbrica lignea del clarinetto e quella metallescente del sax, ma non sarebbe l’unico esempio).
Di radicale, ma a suo modo manierato spirito meditativo, la sequenza di Oceans And esita quale appagante prova di funzionali sintonie, e di abilità rappresentative giocate su arguzia istantanea e composizione esplorativa.
https://offtopicmagazine.net/2023/11/07/tim-berne-hank-roberts-aurora-nealand-oceans-and/
Un panorama vasto e cangiante, d’ardita astrattezza, caratterizza la progettualità di un trio acustico che sembra suggellare ulteriormente un già nutrito filone (fra i vari non-dichiarati) della label Intakt in tema di combinazioni strumentali a tre (che può vantare partecipanti d’assodato carattere); la maggior esposizione del nome di Tim Berne non sembra però farne un ‘suo’ trio bensì una paritaria associazione, che si disvela abile nel condividere suggestioni peculiari quanto inattesa abilità rappresentativa.
Ritenendo che le pulsioni eversive e la mordente linea creativa di quest’ultimo meglio s’acconci alla formazione jazz più pugnacemente intesa, non si immagini a priori che gli riesca costrittiva una dimensione, per così dire, più cameristica: fresco dalla prova in duo in associazione al pianista Matt Mitchell (One More, Please, 2022) il sassofonista e creativo riformula certe vedute d’ensemble con una peculiare formazione a due fiati e uno strumento ad arco di tenorile timbrica, inclusiva di ulteriori ingredienti, quali il mantice e la voce.
Nello specifico trattiamo di rodate frequentazioni, assai longeva con il violoncellista Hank Roberts e comunque non nuova con la clarinettista, accordionista e vocalist Aurora Nealand, già rilevati a svariato titolo nelle orbite berneiane ma titolari di distinti e corposi curricula, e quanto agli esiti si direbbe che Oceans And configuri un’opera a progetto, investita su sensibile intercambio e geometrie ardite.
Tale si palesa l’apertura, composta e misterica in The Latter; soffuso il duplice gioco di ancia e mantice, che con quieto sviluppo si dipanano sulle vibranti linee del violoncello, lungo una progressione che esalta gli schemi ordinati della scrittura; più frementi le coralità nella successiva Framed, giocata sulle forze degli elementi d’aria, in cui l’ancia contralto di Berne non manca di svettare con autocontrollo su un clima increspato.
Destrutturato ed idiosincratico lo sfuggente impianto di Eez, intimismo e contemplazioni di spirito notturno nella dimessa Low Strung, cui s’avvicenda l’iniziale spirito espressionista, poi francamente neo-free della successiva Clustard.
Spirito interrogativo, se non provocatorio nelle quadrature apparenti di Mortal and Pestered, evocazioni di spirito febbrile nell’instabile Frosted, che a dispetto del titolo risuona pervasa da un tappeto di brace; in Fess vaghezze sciamaniche fungono da legante per le acri ma flebili esternazioni dei solisti.
Fantasmatico ed ebbro il tono generale della sfuggente 10tious, di più spiccata estensione rispetto al rimanente programma, in cui i tre attori non mancano d’interloquire a mutevole soggetto, preludente alla più tonica Sutile, in cui riescono più nette le linee solistiche, seppur in astrattezza.
Vaghe suggestioni gershwiniane nell’intro di Partial 2, che apre nello spirito dell’alba un passaggio di meditativo spleen; emotività criptica nel tono generale della conclusiva Peeled, in cui più nettamente risalta l’apporto vocale di Nealand, avvalorando le qualità dell’amalgama, investito in un epilogo sensibile e catartico.
Palesi le energie creative e le propensioni visionarie dei singoli, sperimentati solisti, nel presente caso poste piuttosto al servizio di un canone neo-cameristico di straniante visionarietà, connotato in più parti da un privato clima cospirativo, e non privo di inattese suggestioni di sacralità, e s’apprezza anche un ricorrente intercambio identitario tra gli strumenti (diremmo che tendano a confondersi, ad esempio, la timbrica lignea del clarinetto e quella metallescente del sax, ma non sarebbe l’unico esempio).
Di radicale, ma a suo modo manierato spirito meditativo, la sequenza di Oceans And esita quale appagante prova di funzionali sintonie, e di abilità rappresentative giocate su arguzia istantanea e composizione esplorativa.
https://offtopicmagazine.net/2023/11/07/tim-berne-hank-roberts-aurora-nealand-oceans-and/
Un panorama vasto e cangiante, d’ardita astrattezza, caratterizza la progettualità di un trio acustico che sembra suggellare ulteriormente un già nutrito filone (fra i vari non-dichiarati) della label Intakt in tema di combinazioni strumentali a tre (che può vantare partecipanti d’assodato carattere); la maggior esposizione del nome di Tim Berne non sembra però farne un ‘suo’ trio bensì una paritaria associazione, che si disvela abile nel condividere suggestioni peculiari quanto inattesa abilità rappresentativa.
Ritenendo che le pulsioni eversive e la mordente linea creativa di quest’ultimo meglio s’acconci alla formazione jazz più pugnacemente intesa, non si immagini a priori che gli riesca costrittiva una dimensione, per così dire, più cameristica: fresco dalla prova in duo in associazione al pianista Matt Mitchell (One More, Please, 2022) il sassofonista e creativo riformula certe vedute d’ensemble con una peculiare formazione a due fiati e uno strumento ad arco di tenorile timbrica, inclusiva di ulteriori ingredienti, quali il mantice e la voce.
Nello specifico trattiamo di rodate frequentazioni, assai longeva con il violoncellista Hank Roberts e comunque non nuova con la clarinettista, accordionista e vocalist Aurora Nealand, già rilevati a svariato titolo nelle orbite berneiane ma titolari di distinti e corposi curricula, e quanto agli esiti si direbbe che Oceans And configuri un’opera a progetto, investita su sensibile intercambio e geometrie ardite.
Tale si palesa l’apertura, composta e misterica in The Latter; soffuso il duplice gioco di ancia e mantice, che con quieto sviluppo si dipanano sulle vibranti linee del violoncello, lungo una progressione che esalta gli schemi ordinati della scrittura; più frementi le coralità nella successiva Framed, giocata sulle forze degli elementi d’aria, in cui l’ancia contralto di Berne non manca di svettare con autocontrollo su un clima increspato.
Destrutturato ed idiosincratico lo sfuggente impianto di Eez, intimismo e contemplazioni di spirito notturno nella dimessa Low Strung, cui s’avvicenda l’iniziale spirito espressionista, poi francamente neo-free della successiva Clustard.
Spirito interrogativo, se non provocatorio nelle quadrature apparenti di Mortal and Pestered, evocazioni di spirito febbrile nell’instabile Frosted, che a dispetto del titolo risuona pervasa da un tappeto di brace; in Fess vaghezze sciamaniche fungono da legante per le acri ma flebili esternazioni dei solisti.
Fantasmatico ed ebbro il tono generale della sfuggente 10tious, di più spiccata estensione rispetto al rimanente programma, in cui i tre attori non mancano d’interloquire a mutevole soggetto, preludente alla più tonica Sutile, in cui riescono più nette le linee solistiche, seppur in astrattezza.
Vaghe suggestioni gershwiniane nell’intro di Partial 2, che apre nello spirito dell’alba un passaggio di meditativo spleen; emotività criptica nel tono generale della conclusiva Peeled, in cui più nettamente risalta l’apporto vocale di Nealand, avvalorando le qualità dell’amalgama, investito in un epilogo sensibile e catartico.
Palesi le energie creative e le propensioni visionarie dei singoli, sperimentati solisti, nel presente caso poste piuttosto al servizio di un canone neo-cameristico di straniante visionarietà, connotato in più parti da un privato clima cospirativo, e non privo di inattese suggestioni di sacralità, e s’apprezza anche un ricorrente intercambio identitario tra gli strumenti (diremmo che tendano a confondersi, ad esempio, la timbrica lignea del clarinetto e quella metallescente del sax, ma non sarebbe l’unico esempio).
Di radicale, ma a suo modo manierato spirito meditativo, la sequenza di Oceans And esita quale appagante prova di funzionali sintonie, e di abilità rappresentative giocate su arguzia istantanea e composizione esplorativa.
https://offtopicmagazine.net/2023/11/07/tim-berne-hank-roberts-aurora-nealand-oceans-and/