Skip to content
Independent music since 1986.
Independent music since 1986.

Language

426: THE MAYFIELD. The Mayfield

Intakt Recording #426 / 2024

Willi Bopp: Sound Design
Camille Émaille: Percussion
Gianni Gebbia: Saxophones
Heiner Goebbels: Prepared Grand Piano
Cécile Lartigau: Ondes Martenot
Nicolas Perrin: Guitar, Electronics

Recorded during a residence at La Muse en Circuit, Paris, January 2022 by Willi Bopp.

Original price CHF 12.00 - Original price CHF 30.00
Original price
CHF 30.00
CHF 12.00 - CHF 30.00
Current price CHF 30.00
Format: Compact Disc
More Info

The instrumentalists of The Mayfield have together created the music to the large scale performance Everything that happened and would happen by Heiner Goebbels – a music theatre piece on Europe as a historical and contemporary ‘construction site’. The band is named after the Mayfield Depot, a vast disused railway station in Manchester, in which they rehearsed and created the work. It inspired the aesthetics of the music. The instrumentation is dedicated to a coexistence of acoustic and electronic sources, ranging from percussion, as the earliest and universal source of musical expression, to birdcalls, Saxophones and prepared grand piano and to Ondes Martenot, one of the first electronic instruments. An invented electric guitar added with digital sensors bridges the gap between these different sonic universes. The Mayfield music results in soundscapes between controlled noise and ‘musique concrête instrumentale’. At La Muse en Circuit – the Parisian recording studio designed specifically for electro-acoustic music that Luc Ferrari established in 1982 – the musicians recorded 95 improvised pieces. Willi Bopp, who has worked closely with Goebbels for 35 years, subsequently created a collage of those selections, which were further winnowed and sequenced into the seamless 16-track selection featured on this remarkable album. „The collective’s brand of free improvisation is stunning, a liquid form of electro-acoustic music of uncommon physicality, depth, and dynamics that sounds like little else in the realm of contemporary experimental music“, writes Peter Margasak in the liner notes.

Album Credits

Cover art: René Liebert
Graphic design: Jonas Schoder
Liner notes: Peter Margasak
Photos: Massimo Golfieri, Heinrich Brinkmöller-Becker (C. Émaille)

Music by Willi Bopp, Camille Émaille, Gianni Gebbia, Heiner Goebbels, Cécile Lartigau, Nicolas Perrin. Recorded during a residence at «La Muse en Circuit» Paris, January 2022, by Willi Bopp. Mixed in April and May 2024 by Willi Bopp. Mastered on May 23, 2024, at Control Room Berlin, by Martin Ruch. Cover art: René Liebert. Graphic design: Jonas Schoder. Liner notes: Peter Margasak. Photos: Massimo Golfieri, Heinrich Brinkmöller-Becker (C. Émaille). Produced by The Mayfield and Intakt Records. Published by Intakt Records.

Customer Reviews

Based on 24 reviews
100%
(24)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
G
Gennaro Fucile
Musica Jazz

Composer and author/director of an original musical theatre, Goebbels boasts an undoubted correspondence between sound practice and staging, since both in the former he employs heterogeneous musical genres, jazz, classical music, pop, rock, up to and including urban and natural sounds and noises, and in the latter he recreates a different visual culture for a direction that uses the most diverse media. get shot. The show tested/created in 2018 at the Mayfield Depot, the historic Manchester train station now in disuse, was no exception. Titled «Everything That Happened And Will Happen", the show made use of twelve dancers/performers in addition to the musicians ex and retraced a century of European history making use of a multiplicity of scenic solutions and an equally composite sound commentary. The musicians involved in the occasion continued that experience of collective creation by finding themselves under the name The Mayfield, a group still active today, to record a swarm of improvisations, as many as ninety- five, subsequently sifted by Willi Bopp, whose association with Goebbels now dates back over thirty years (the same goes for Gianni Gebbia), who selected and stitched together sixteen of them, returned in the form of a lush, fluid, sometimes dense, sometimes chopped sound continuum. An opportunity for Goebbels to return to the territories of improvisation, widely explored from the mid-seventies to the beginning of the nineties in a duo with Alfred Harth and Cassiber, then practiced

somewhat set aside to dedicate himself to the roles of composer and director of operas and radio plays. To summarize the result in a formula, the most adequate definition is undoubtedly that of improvised electroacoustic music, but to be honest in this way the richness of the entire work is not fully restored, the stratification of the sounds, the interaction between everyone, the harmony of the collective action, the sense of surprise that above adds to every turn impressed by the individuals, the energy that remains constant and finally the sense of beneficial bewilderment that listening produces. It is useless here to indicate one tranche rather than another since each within it evolves like a living organism, modifying the initial state with percussion (including Goebbels' prepared piano) that erupts and retreats on several occasions, saxophones that make their way out of nowhere, underlying electronic fibrillations almost everywhere and a thousand interactions. So that a development conceived in this way also changes listening preferences which in turn change in the subsequent one. It should be underlined that if Goebbels and Gebbia disengage themselves easily by virtue of experience and solid commonality, the young partners seem equally experienced, never lost in the flow of sound that also arises from their actions. A collective to be admired even more in concert and a next Italian stop, after a visit to AngelicA in 2020, is therefore more than desirable.

Reviews in Other Languages

G
Guido Festinese
Il Manifesto

«Alla fin fine nessuno di noi, al riascolto, è riuscito a capire chi suonasse cosa». Questo lo spirito di un ensemble nato durante la lavorazione, le prove e infine la resa sul palco di un lavoro teatrale multimediale di Heiner Goebbels del 2018. Si sono ritrovati in studio: Willi Bopp a manipolare i suoni, Camille Émaille alle percussioni, Gianni Gebbia ai sax, Goebbels al piano preparato, Cécile Lartigau alle Onde Martenot, Nicolas Perrin alla chitarra preparata e elettronica. Libertà del suono come gioco di squadra, e viceversa.

G
Gennaro Fucile
Musica Jazz

Compositore e autore/regista di un originale teatro musicale, Goebbels vanta una corrispondenza indubbia tra la pratica sonora e la messa in scena, poiché tanto nella prima impiega generi musicali eterogenei, jazz, musica classica, pop, rock, fino a includere suoni e rumori urbani e della natura, tanto nella seconda si rifa a diverse culture visuali per una regia che adopera i media più disparati. Non fece eccezione lo spettacolo provato/creato nel 2018 al Mayfield Depot, la storica stazione ferroviaria di Manchester oggi in disuso. Intitolato «Everything That Happened And Would Happen», lo spettacolo si avvaleva oltre ai musicisti di dodici ballerini/performer e ripercorreva un secolo di storia europea avvalendosi di una molteplicità di soluzioni sceniche e di un commento sonoro altrettanto composito. I musicisti coinvolti nell'occasione hanno dato seguito a quell'esperienza di creazione collettiva ritrovandosi sotto il nome The Mayfield, formazione tuttora in attività, a registrare uno sciame di improvvisazioni, ben novantacinque, passate al setaccio successivamente da Willi Bopp, la cui frequentazione con Goebbels è ormai ultratrentennale (altrettanto dicasi per Gianni Gebbia), che ne ha selezionate e cucite assieme sedici, restituite in forma di un continuum sonoro rigoglioso, fluido, talora denso talaltra sminuzzato. Un'occasione per Goebbels di tornare nei territori dell'improvvisazione, ampiamente esplorati dalla metà degli anni Settanta fino ai all'inizio dei Novanta in duo con Alfred Harth e con i Cassiber, pratica poi appunto ai ruoli di compositore e direttore di opere e radiodrammi. A riassumere il risultato in una formula, la definizione più adeguata è senza dubbio quella di musica elettroacustica improvvisata, ma a onor del vero in questo modo non si restituisce del tutto la ricchezza dell'intero lavoro, la stratificazione dei suoni, l'interazione tra tutti, l'armonia dell'azione collettiva, il senso di sorpresa che sopraggiunge a ogni svolta impressa dai singoli, l'energia che si mantiene costante e infine il senso di benefico smarrimento che l'ascolto produce. Inutile qui indicare una tranche piuttosto che un'altra dal momento che ciascuna al suo interno evolve come un organismo vivente, modificando lo stato iniziale con percussioni (incluso il piano preparato di Goebbels) che irrompono e si ritirano a più riprese, sassofoni che si fanno largo dal nulla, fibrillazioni elettroniche sottese un po' ovunque e mille interzazioni. Cosicché uno sviluppo così concepito modifica anche le preferenze all'ascolto che si modificano a loro volta in quello successivo. Va sottolineato che se Goebbels e Gebbia si disimpegnano agilmente in virtù di esperienza e comunanza solida, i giovani partner paiono altrettanto navigati, mai smarriti nel flusso sonoro che scaturisce anche dal loro agire. Un collettivo da ammirare ancor di più in concerto e una prossima tappa italiana, dopo una capatina ad Angelica nel 2020, è dunque più che augurabile.

G
Gennaro Fucile
Musica Jazz

Compositore e autore/regista di un originale teatro musicale, Goebbels vanta una corrispondenza indubbia tra la pratica sonora e la messa in scena, poiché tanto nella prima impiega generi musicali eterogenei, jazz, musica classica, pop, rock, fino a includere suoni e rumori urbani e della natura, tanto nella seconda si rifa a diverse culture visuali per una regia che adopera i media più disparati. Non fece eccezione lo spettacolo provato/creato nel 2018 al Mayfield Depot, la storica stazione ferroviaria di Manchester oggi in disuso. Intitolato «Everything That Happened And Would Happen», lo spettacolo si avvaleva oltre ai musicisti di dodici ballerini/performer e ripercorreva un secolo di storia europea avvalendosi di una molteplicità di soluzioni sceniche e di un commento sonoro altrettanto composito. I musicisti coinvolti nell'occasione hanno dato seguito a quell'esperienza di creazione collettiva ritrovandosi sotto il nome The Mayfield, formazione tuttora in attività, a registrare uno sciame di improvvisazioni, ben novantacinque, passate al setaccio successivamente da Willi Bopp, la cui frequentazione con Goebbels è ormai ultratrentennale (altrettanto dicasi per Gianni Gebbia), che ne ha selezionate e cucite assieme sedici, restituite in forma di un continuum sonoro rigoglioso, fluido, talora denso talaltra sminuzzato. Un'occasione per Goebbels di tornare nei territori dell'improvvisazione, ampiamente esplorati dalla metà degli anni Settanta fino ai all'inizio dei Novanta in duo con Alfred Harth e con i Cassiber, pratica poi appunto ai ruoli di compositore e direttore di opere e radiodrammi. A riassumere il risultato in una formula, la definizione più adeguata è senza dubbio quella di musica elettroacustica improvvisata, ma a onor del vero in questo modo non si restituisce del tutto la ricchezza dell'intero lavoro, la stratificazione dei suoni, l'interazione tra tutti, l'armonia dell'azione collettiva, il senso di sorpresa che sopraggiunge a ogni svolta impressa dai singoli, l'energia che si mantiene costante e infine il senso di benefico smarrimento che l'ascolto produce. Inutile qui indicare una tranche piuttosto che un'altra dal momento che ciascuna al suo interno evolve come un organismo vivente, modificando lo stato iniziale con percussioni (incluso il piano preparato di Goebbels) che irrompono e si ritirano a più riprese, sassofoni che si fanno largo dal nulla, fibrillazioni elettroniche sottese un po' ovunque e mille interzazioni. Cosicché uno sviluppo così concepito modifica anche le preferenze all'ascolto che si modificano a loro volta in quello successivo. Va sottolineato che se Goebbels e Gebbia si disimpegnano agilmente in virtù di esperienza e comunanza solida, i giovani partner paiono altrettanto navigati, mai smarriti nel flusso sonoro che scaturisce anche dal loro agire. Un collettivo da ammirare ancor di più in concerto e una prossima tappa italiana, dopo una capatina ad Angelica nel 2020, è dunque più che augurabile.

// SCRAMBLED //